contattaci

SCUOLA DI PSICOSOCIOLOGIA

SCUOLA DI PSICOLOGIA DI COMUNITA'

La Psicologia di Comunità è il più moderno approccio psicologico ai problemi del territorio. Le caratteristiche di questo approccio sono così sintetizzabili: prevenzione, lavoro collettivo e connettivo, strategie programmate e verificabili, tecniche multimediali.

ARIPS -che dal 1980 si occupa di Psicologia di Comunità teoricamente e attraverso interventi concreti- ha predisposto un percorso formativo triennale che consente di precisare l'iter individuale sulla base delle competenze, delle conoscenze e delle abilità strumentali già possedute dal partecipante in seguito alla partecipazione ad un SEMESTRE di ORIENTAMENTO.

La focalizzazione della scuola è sia sulle comunità di media grandezza (quartiere, paese, zona, distretto, ecc.) sia su micro-comunità (comunità terapeutiche, comunità alloggio, ecc.).
Contenuti della Scuola sono: · storia e teoria della Psicologia di Comunità · dinamiche di gruppo e di comunità - elementi teorici e capacità di gestione delle situazioni · metodologie e tecniche di progettazione, programmazione e organizzazione di eventi, attività, ecc., · metodologie e tecniche di Ricerca-Intervento e di evaluation,· metodologie e tecniche di Marketing sociale.
Il metodo di lavoro prevede il piccolo gruppo come meccanismo di apprendimento, con 10-12 partecipanti condotti da un formatore esperto in dinamiche di gruppo che proporrà esercitazioni pratiche alternate a momenti teorici e a situazioni autocentrate.

Untitled Document