|
 |
Biennio
di Specializzazione per FORMATORE D’AULA
|
FORMAZIONE
D'AULA
- Area
Sensibilizzativa (95 ore) realizzata attraverso le tecniche
autocentrate di matrice lewiniana (Encounter Group, T-group,
Laboratorio di simulazione) intende, anche attraverso seminari
on line, migliorare la consapevolezza personale e le capacità
nella comprensione e gestione delle dinamiche di piccolo e
grande gruppo
- Area
Teorica (64 ore) realizzata interamente on line, intende fornire
ai partecipanti conoscenze relative alle Teorie di riferimento
della professione, nonché sviluppare acquisizioni relativamente
ai Metodi, Tecniche e al Ruolo del Formatore d'aula
-
Area
Tecnica e Addestrativa (112 ore) approfondisce, anche attraverso
seminari on line, gli aspetti tecni ci della progettazione,
gestione, verifica, valutazione di attività di formazione
(Progettazione micro/macro ed Evaluation d'aula) e propone
la sperimentazione diretta dei partecipanti nella conduzione
di gruppo. A titolo esemplificativo, segnaliamo quali contenuti
dei seminari la Comunicazione, Ruoli&Leadership, Conflitto
e Decisioni; infine verranno sperimentate Tecniche di Approccio
e proposte Esercitazioni di Conduzione di gruppo.
ATTIVITA'
EXTRA-AULA
Osservazioni:
35 ore; Supervisione di gruppo: 14 ore; Supervisione Individuale
(on line): 8 ore
ESAME
1° ANNO:
Prova orale di accertamento degli apprendimenti acquisiti (in
aula e attraverso la lettura di testi consigliati)
ESAME
2° ANNO:
- Stesura individuale e discussione pubblica di un articolo sui
temi della formazione psicologica - Prova di "conduzione di gruppo"
NOTE
ORGANIZZATIVE E PROCEDURE PER L'ISCRIZIONE
- La sede
di svolgimento dei seminari "faccia a faccia" è Molinetto
di Mazzano (BS)
- Il biennio
prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 allievi/e;
è attiva una lista di attesa che con 10 iscritti consente
di predisporre il calendario e di attivare il corso
- Per i
seminari residenziali vitto e alloggio sono offerti ai soci
da ARIPS in sistemazione spartana. Per il pernottamento è
possibile una sistemazione in albergo a proprie spese.
La
frequenza al Biennio di Specializzazione è RISERVATA
a
coloro che hanno frequentato il Semestre di Orientamento.
Verranno
prese in considerazione eventuali altre richieste se il candidato
è in possesso di significative esperienze formative pregresse
in ambito psicosociale.
Lo Staff della SSF
dott. Ferruccio Cavallin
|
e' psicologo e sociologo. si occupa in particolare
di Creativita' e di marketing ed ha pubblicato, fra l'altro,
"Il Novizio e la Tribu'" e "Manager e Counselor", entrambi
editi da Franco Angeli |
dott. Guido Contessa
|
e' membro senior dell'ARIPS dalla fondazione
ed Amministratore unico di Egeo
srl.. Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni fra cui:
"La formazione" e "La prevenzione" (Ed.Citta' Studi) |
dott. Alberto Raviola
|
E' dal 1998 il Coordinatore Didattico della
Scuola Specializzazione Formatori. Membro del Consiglio Direttivo
dell'ARIPS, e' esperto dei programmi di formazione della UE |
dott.ssa Maria Vittoria Sardella
|
Si occupa particolarmente
di ricerca, Evaluation e Burn-Out. Ha pubblicato "Teoria e
Tecniche dell' Evaluation" (Clup Edizioni) |
dott.ssa Margherita Sberna
|
e' Presidente ARIPS e Autrice di numerosi volumi,
tra cui "Giochi di gruppo" (Citta' Studi Ed.) |
Hanno condotto
e condurranno seminari: prof. Enzo Spaltro, dott. Luigi
de Marchi, dott. Bengt-Ake Wemberg e dott.ssa Monica Hane (Svezia),dott.ssa
Doroty Whitaker e dott. G.Whitaker (UK), dott. Joseph Luft (USA)
|